Via Kaulon
CAULONIA (RC)
89041
Italia
PI: 01210250807
Web desygn MEDIA SYSTEM Informatica
Copyright©2022 - Azienda agricola MAZZAFERRO Valerio - Caulonia (RC) - Italy
Qualità e genuinità dalla terra di Calabria
Dai nostri agrumeti alla tua tavola in 2 o 3 giorni
Agrumi con buccia edibile, coltivati in modo naturale e senza trattamenti sul frutto
Disponibili dal 15 novembre al 20 gennaio
da 2,1 €/Kg
Disponibili dal 15 novembre al 15 aprile
da 2,5 €/Kg
Disponibili dal 15 gennaio al 31 marzo
da 2,5 €/Kg
Disponibili dal 15 novembre al 15 gennaio
da 2,3 €/Kg
Disponibili dal 15 novembre al 20 febbraio
da 3,5 €/Kg
Disponibili dal 15 gennaio al 15 aprile
da 2,3 €/Kg
Disponibili dal 15 marzo al 10 maggio
da 2,3 €/Kg
da 30,2 €
Per ogni tua richiesta puoi contattarci alla nostra e-mail oppure telefonicamente ed ottenere offerte più vantaggiose.
L'accurata selezione tra le varietà tipiche e genuine del nostro territorio
Disponibile dal 15 gennaio al 20 marzo
Il Tarocco è sicuramente la varietà d'arancia più conosciuta e apprezzata. Presenta una buccia sottile e aromatica che racchiude al suo interno una polpa morbida e succosa dal colore intenso, con caratteristiche pigmentazioni rossicce dovute alle escursioni termiche notturne tipiche delle regioni miti del Sud Italia. Essendo un'arancia molto succosa e senza semi si presta particolarmente per essere trasformata in ottime spremute, ma anche consumata a spicchi col suo sapore dolce quasi fragolato non delude mai il palato. Nella nostra zona, la costa jonica, viene utilizzata spesso ad accompagnare le insalate di finocchio speziate con un pizzico di pepe nero, oltre che per la realizzazione di confetture. Il vero prestigio di questa arancia è da ricercarsi nelle sue micronutrienti: essa vanta infatti una percentuale di oltre il 40% di vitamina C, notevole contenuto di vitamine A,B,K ed altri elementi molto importanti per l'organismo come il betacarotene, ottimo antiossidante capace di contrastare l' insorgenza di radicali liberi e sintetizzare la vitamina A che ha proprietà benefiche su pelle, vista e ossa. Un bicchiere di spremuta al giorno, consigliabile a colazione o merenda, rappresenterebbe un'abitudine alimentare molto sana soprattutto per bambini e ragazzi in crescita. Non di meno l'arancia Tarocco è fonte naturale di acido folico, dunque particolarmente indicata anche per le donne in gravidanza.
Disponibile dal 15 novembre al 20 gennaio
Il nome di questa varietà di arancia è associato ad una specifica caratteristica della sua scorza che presenta nella parte inferiore una piccola bozza che ricorda l'ombellico ( NAVEL deriva infatti dalla traduzione inglese di ombellico ). Si tratta di un'arancia a polpa bionda senza semi che al suo interno nasconde un piccolo frutto gemello anch'esso senza semi. E' particolarmente adatta per il consumo a tavola ma può essere utilizzata anche per realizzare golose spremute in quanto rende il 25-30% in succo e si presta benissimo per essere trasformata in squisite confetture che conservano un colore brillante oltre al sapore dolce ed agrumato. Inoltre dalla lavorazione della scorza corposa e profumata delle arance Navel si ottengono ottimi canditi. Nelle regioni calde come la Calabria la maturazione avviene dai primi giorni di novembre ad inizio gennaio. A stagione inoltrata l'arancia Navel raggiunge gradi zuccherini maggiori e la polpa presenta una colorazione più intensa rispetto all'arancione tenue del primo periodo. Tra gli aranceti che si estendono nella zona a ridosso dell'alto Jonio Reggino e le Preserre Calabresi si producono le migliori arance Navel del Sud Italia.
Disponibile dal 1 marzo al 10 maggio
La varietà Lane Late può essere considerata l'arancia Navel tardiva. Infatti essa ha origine da un particolare innesto sulla Washington Navel di cui conserva la polpa bionda senza semi, il caratteristico ombellico sulla parte inferiore del frutto e la bassa acidità della polpa che mantiene un sapore delicato e dolce. Il periodo di maturazione avviene però ai primi di marzo e si protrae fino a primavera inoltrata, perciò consente agli amanti delle arance di poter godere di una spremuta fresca anche nel mese di maggio. Come il resto degli agrumi contiene acido citrico, vitamine e sali minerali ed è ricca di flavonoidi e polifenoli che le conferiscono proprietà antiossidanti. Essendo un' arancia poco acida e a basso contenuto di zuccheri può essere consumata anche da diabetici o persone sottoposte ad un regime alimentare controllato.
Frutti profumati, aromatici e gustosi
Disponibili dal 15 Novembre al 31 Gennaio
Agrume ibrido, gustoso e senza semi, è molto apprezzato sia come frutto fresco che per le sue possibili trasformazioni in pasticceria e in cosmesi. Nasce dall'incrocio tra arancio amaro, dal quale eredita la colorazione intensa e la forma rotondeggiante, e mandarino di cui invece conserva la consistenza della polpa e la struttura. E' infatti un frutto particolarmente apprezzato dai bambini perché si sbuccia e si divide in spicchi molto facilmente. Anche il suo sapore è il risultato di un piacevole e delicato equilibrio tra l'aspro del mandarino e la predominante dolcezza dell'arancia. La clementina si posiziona tra gli agrumi più ricchi di vitamina C e dunque può essere considerata valida alleata per il rafforzamento del sistema immunitario e ed il contrasto delle influenze stagionali. Inoltre, l'altresì elevato contenuto di vitamine A, B1, B2 ed E le attribuiscono proprietà digestive, drenanti, antidiabetiche, antinfiammatorie ed antiossidanti.
Disponibili dal 20 Gennaio al 30 Aprile
Col termine mandarino si identifica sia l'albero appartenente alla famiglia delle Rutacee, genere Citrus, sia il frutto che esso produce. Il mandarino è considerato un agrume puro, ovvero non ottenuto da incroci botanici, ed è caratterizzato da un elevato contenuto di sali minerali, zuccheri semplici e vitamine. Se consumato con regolarità aiuta l'organismo a proteggere il sistema cardiocircolatorio combattendo l'ossidazione del colesterolo e stimola il buon funzionamento dell'intestino in quanto è un agrume molto ricco di fibre ( i suoi spicchi contengono semi che se ingeriti apportano anch'essi molte sostanze nutritive come l'acido oleico). Si distingue visivamente dalla clementina in quanto presenta un frutto schiacciato ai poli, di colore arancio acceso ed una scorza liscia e sottile che se graffiata leggermente con le unghie lascia emanare un intenso profumo dovuto agli oli essenziali presenti in essa. La scorza del mandarino è in effetti ampiamente richiesta in cosmesi in quanto da essa si estraggono oli essenziali che risultano efficaci per combattere la cellulite e la ritenzione idrica; sia attraverso massaggi che diluiti in bagni aromatici aiutano la riattivazione del microcircolo.
Frutti profumati, prelibati, salutari, usati nei prodotti di pasticceria e nella cosmesi
Disponibili dal 15 novembre al 15 marzo
I limoni sono agrumi di forma tendenzialmente ovale con la scorza più o meno spessa a seconda della varietà e del periodo di maturazione. Il limone è noto per essere una pianta a fioritura perenne, è dunque possibile raccogliere i suoi frutti in ogni periodo dell'anno nelle zone in cui trova il clima favorevole. A seconda del periodo di fioritura e maturazione viene identificato con nome diverso: il bianchetto (con raccolta da febbraio a maggio), il verdello ( con raccolta da maggio a settembre) ed altre fioriture di interesse minore a livello commerciale. La fioritura più importante è comunque quella primaverile che preparerà la raccolta autunnale del Primofiore e quella invernale fino a fine febbraio che è qualitativamente superiore alle altre in quanto i frutti prodotti sono molto più succosi e aromatici delle precedenti raccolte. Le proprietà benefiche del limone sono innumerevoli: contribuisce alla purificazione e fluidificazione del sangue rendendo le arterie più elastiche, grazie alle sue proprietà diuretiche e astringenti aiuta a dimagrire e disintossicare l'organismo, regolarizza il metabolismo ed in particolar modo le funzioni digestive. E' inoltre un concentrato di vitamine e sali minerali: l'assunzione quotidiana di modiche quantità di succo di limone previene la debolezza ossea e muscolare, la carenza di calcio e l'anemia. Il limone trova inoltre largo impiego in cucina, il suo succo è essenziale per la marinatura di alcuni cibi, per aromatizzare il pesce oltre che per preparare gustosi sorbetti digestivi di fine pasto. La sua scorza viene utilizzata sia per aromatizzare dolci e cibi ma soprattutto per estrarre l'olio essenziale che è molto richiesto in cosmesi per la preparazione di lozioni antisebo per la pelle o maschere purificanti e rinforzanti per i capelli e soprattutto per la produzione di profumi.
Disponibili dal 15 novembre al 20 febbraio
Il Citrus bergamia, comunemente noto come bergamotto, è un agrume il cui nome deriva da turco "bey-armudu" ovvero "pero del Signore". Le sue origini sono tuttora sconosciute e non si sa con certezza se la pianta sia stata ottenuta da antiche ibridazioni tra agrumi oppure se si sia evoluta da specie simili. E' presente in parecchi Paesi del mondo ma in Italia ha trovato il suo habitat ideale lungo la Costa Jonica della provincia di Reggio Calabria. Il frutto è di dimensioni generose, un pò più grande di un'arancia media, ed è leggermente schiacciato ai poli; il suo colore esterno varia dal verde del primo periodo di maturazione e tende al giallo a maturazione avvenuta, mentre all'interno presenta una polpa giallo intenso suddivisa in spicchi. E' molto meno diffuso rispetto al resto degli agrumi, soprattutto per la sua limitata superficie di coltivazione che è quasi circoscritta alla sola Costa dei Gelsomini, ma è molto elogiato nella tradizione culinaria e curativa italiana. Sebbene potrebbe essere consumato anche come frutto fresco, il bergamotto presenta un grado di acidità abbastanza elevato che gli conferisce un sapore pungente sgradito ai più. Il suo succo invece, che può essere diluito col succo d'arancia, rappresenta un vero toccasana per l'organismo: oltre che essere molto dissetante e ricco di sali minerali, ha la potenziale capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL e aumentare quelli di HDL(colesterolo buono) dunque aiuta la prevenzione di disturbi cardiovascolari. Il succo trova largo impiego in pasticceria per la preparazione di creme, sorbetti e gelati. La scorza è molto usata in cucina per aromatizzare primi e secondi piatti, soprattutto a base di pesce. Dalla scorza si ottengono ottimi liquori oltre che canditi dal sapore ineguagliabile. L'olio essenziale di bergamotto D.O.P. che si estrae dalla sua buccia è noto in tutto il mondo poiché dona una nota estremamente fresca alle composizioni di profumeria. Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti ed astringenti viene ampiamente utilizzato in cosmesi per la preparazione di creme che curano le escoriazioni della pelle e per lozioni antiforfora.